Gli studenti del Liceo economico sociale all’opera
Venerdì 25 ottobre si è svolta la prima edizione della Notte bianca LES. A partire dalle ore 18, presso l’auditorium dell’IISS “da Vinci-Majorana”, tutti gli studenti del Les, Liceo economico-sociale, si sono riuniti per una manifestazione dedicata a loro, che rientra tra le iniziative predisposte dalla Rete nazionale Les, alla quale fanno capo tutte le reti regionali, a cui aderiscono i diversi Les di una stessa regione.
L’iniziativa si è svolta alla presenza dei docenti del corso, del Sindaco di Mola, Giuseppe Colonna, e dell’assessore alla pubblica istruzione, Lea Vergatti, i quali hanno interagito con gli studenti ed hanno reso la serata più viva ed interessante. Alcuni studenti hanno preparato una intervista per il primo cittadino, ponendogli una serie di domande relative al tema della cultura e dello sviluppo economico del territorio e ricevendo risposte ampie e soddisfacenti, che consegnano un messaggio ottimistico ai giovani studenti circa le opportunità di formazione post diploma ed ai giovani cittadini circa le prospettive di crescita e di cambiamento di un paese da troppo tempo in letargo.
Di seguito si è svolto il debate, un dibattito – confronto con tempi e regole prestabilite, nel quale due squadre, ognuna composta da tre studenti, sostengono e controbattono una affermazione o un argomento (Pro e Contro). Il tema scelto dagli studenti è la Brexit, con i Pro che sostenevano le tesi a favore dell’uscita ed i Contro a favore della permanenza del Regno Unito nella UE. Gli studenti coinvolti si sono mostrati all’altezza del loro compito.
I ragazzi di quarta hanno eseguito un brano rap da loro composto, di grande effetto. La manifestazione si è snodata poi tra le aule dell’Istituto, dove era allestita una mostra artistica, con l’illustrazione di alcuni monumenti di Mola, attraverso cartelloni realizzati dagli studenti di terza. Per concludere, un momento di multiculturalità con la degustazione di piatti tipici di diverse etnie, preparati dagli alunni di tutte le classi del Les, che hanno lavorato dividendosi in gruppi. Un plauso ai nostri studenti Les ed ai loro docenti, vero punto di forza dell’indirizzo, che lavorano con sintonia e compattezza, convinti dell’ efficacia formativa dell’indirizzo.
Mariella Dellegrazie