PREMESSA
Oggi…
A partire dall’anno scolastico 2007/08, in attuazione del piano di razionalizzazione della rete scolastica, dall’unione del Liceo Scientifico “E. Majorana” e dell’Istituto Tecnico Industriale (ITIS) “L. da Vinci”, è nato l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) “Da Vinci – Majorana”, alla cui guida è la prof.ssa Caterina Silvestre.
Il plesso scolastico, Polivalente, in cui hanno sede il Liceo e l’Istituto Tecnico Tecnologico, è situato nella zona nord di Mola di Bari, facilmente raggiungibile dalla stazione di Trenitalia (linea Bari-Mola-Polignano-Monopoli) e dalle fermate degli autobus di linea per Bari-Torre a Mare, Rutigliano-Noicattaro, Conversano; è anche punto di fermata nel percorso del bus cittadino. Gli orari dei servizi di trasporto coincidono con l’inizio e il termine delle lezioni.
…Ieri
Il LICEO Scientifico “E. Majorana” nasce a Mola di Bari, nell’anno scolastico 1973/74, per opera di un amministratore locale, il prof. Vitantonio Barbanente, allora preside del Liceo Scientifico “Salvemini” di Bari, con due sole classi e come succursale del suddetto Liceo. Prima sede della scuola sono i locali siti in via Sabin, successivamente occupati dalla Biblioteca Comunale.
Nel 1976 l’Istituto, che conta sei classi, viene trasferito in via Lungara Porto e successivamente, per iniziativa del Comune di Mola, nei locali di via Rutigliano.
Nell’anno scolastico 1979/80 il Liceo conquista l’autonomia e due anni dopo, nell’anno scolastico 1981/82, si trasferisce nella sede attuale in viale Aldo Moro.
L’I.T.T. “Leonardo da Vinci” nasce come sede coordinata dell’ITIS “Marconi” di Bari nell’anno scolastico 1964/65. A partire dall’anno scolastico 1971/72 è istituito anche il corso serale, a soddisfacimento delle numerose richieste di iscrizione pervenute da studenti-lavoratori di Mola e dei paesi limitrofi.
Nell’anno scolastico 1970/71 l’ITIS conquista l’autonomia con la prima sede centrale ubicata nei pressi della stazione ferroviaria e due anni dopo diventa Istituto “Leonardo da Vinci”, che nell’anno scolastico 1982/83 si trasferisce nella sede attuale in viale Aldo Moro.
Una scuola di qualità
La nostra scuola offre un’ampia offerta formativa che da anni è sinonimo di qualità e competenza, grazie alla capacità di adattarsi alle nuove richieste didattiche e ai cambiamenti culturali, ad una dirigenza e un corpo docente capaci di confrontarsi sempre con le esigenze degli alunni, all’ampia e variegata dotazione di Laboratori, alla possibilità offerta agli alunni di confrontarsi con altre culture (particolare importanza rivestono gli stages all’estero), con le aziende (con le attività di “Alternanza Scuola Lavoro), con centri di ricerca e con studenti di altre scuole (Olimpiadi della matematica, della Fisica, della Chimica, delle Scienze naturali, dell’Informatica).
I nostri ragazzi realizzano ottime performances nelle competizioni nazionali e regionali e intraprendono con serenità e successo il percorso universitario, iniziando dai test di accesso alle facoltà a numero chiuso, a conferma dei quali valgono le statistiche fornite dall‘Università degli Studi di Bari.
Importante risulta anche il fattore logistico: un’unica struttura che ospita tutte le classi e tutti i laboratori sia del Liceo che dell’ITT.
L’OFFERTA FORMATIVA
L’I.I.S.S “Majorana – da Vinci” propone un’ampia offerta formativa, che si articola nel modo seguente:
LICEO “Majorana”:
- Liceo Scientifico;
- Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate;
- Liceo Linguistico;
- Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale.
Istituto Tecnico Tecnologico ad indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”
- Articolazione Biotecnologie Sanitarie.
Istituto Tecnico Tecnologico ad indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”
- Articolazione Meccanica e Meccatronica;
- Corso serale Articolazione Meccanica e Meccatronica.