Polo Liceale


Finalità formative dei Licei (comuni a tutti gli indirizzi)

I percorsi liceali hanno durata quinquennale: si sviluppano in due periodi biennali e un quinto anno che completa il curricolo di studi. Il primo biennio è anche finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Sono comuni a tutti i percorsi liceali le seguenti finalità formative:

  • Acquisizione di strumenti culturali e metodologici per una comprensione della realtà approfondita, creativa e progettuale;
  • Ampliamento degli orizzonti conoscitivi di una cultura umanistica, giuridica, linguistica, storico-artistica, scientifica e grafica, socio-psicologica, verso la conquista di una capacità di contaminazione e fruizione consapevole dei saperi;
  • Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze particolarmente adeguate al proseguimento degli studi universitari, ma anche all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

LICEO SCIENTIFICO

FINALITA’ DIDATTICHE:

  • Acquisizione delle conoscenze relative ai contenuti, al linguaggio e ai metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali;
  • Acquisizione delle conoscenze utili al proseguimento degli studi superiori, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche;
  • Acquisizione delle abilità e competenze per intendere la ricerca scientifica;
  • Acquisizione della capacità di cogliere i nessi tra scienza e tradizione umanistica, nella consapevolezza di una loro imprescindibile contaminazione, anche grazie alle ore curricolari dedicate allo studio della lingua e cultura latina, delle lingue e letterature italiana e inglese, della filosofia.
DISCIPLINE 1° BIENNIO 2°BIENNIO 5° ANNO
I II III IV V
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 3 3 3
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3
STORIA E GEOGRAFIA 3 3
STORIA 2 2 2
FILOSOFIA 3 3 3
MATEMATICA* 5 5 4 4 4
FISICA 2 2 3 3 3
SCIENZE NATURALI** 2 2 3 3 3
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Con Informatica al primo biennio;
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

FINALITA’ DIDATTICHE:

  • Acquisizione delle conoscenze relative ai contenuti, al linguaggio e ai metodi propri della matematica e delle scienze tecnologiche;
  • Acquisizione delle conoscenze utili al proseguimento degli studi superiori, con particolare riferimento alle scienze matematiche, tecnologiche e ingegneristiche;
  • Acquisizione delle abilità e competenze per intendere la ricerca scientifica e tecnologica;
  • Acquisizione della capacità di cogliere i nessi tra scienza e tradizione umanistica, nella consapevolezza di una loro imprescindibile contaminazione, anche grazie alle ore curricolari dedicate allo studio delle lingue e letterature italiana e straniera, della filosofia.

 

Piano di studi

DISCIPLINE 1° BIENNIO 2°BIENNIO 5° ANNO
I II III IV V
ITALIANO 4 4 4 4 4
INFORMATICA 2 2 2 2 2
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3
STORIA E GEOGRAFIA 3 3
STORIA 2 2 2
FILOSOFIA 2 2 2
SCIENZE NATURALI* 3 4 5 5 5
FISICA 2 2 3 3 3
MATEMATICA 5 4 4 4 4
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

LICEO LINGUISTICO

FINALITA’ DIDATTICHE:

  • Acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze necessarie per la padronanza comunicativa di tre lingue comunitarie;
  • Acquisizione della capacità di rapportarsi in forma critica e dialettica ad altre culture;
  • Acquisizione delle abilità e competenze per declinare in lingua straniera l’apprendimento di una disciplina curricolare diversa da quella delle lingue straniere;
  • Acquisizione della capacità di cogliere i nessi tra scienza e tradizione umanistica, nella consapevolezza di una loro imprescindibile contaminazione, anche grazie alle ore curricolari dedicate allo studio della lingua e cultura latina al biennio, delle lingue e letterature italiana e straniere, della filosofia.

 

Piano di studi

DISCIPLINE 1° BIENNIO 2°BIENNIO 5° ANNO
I II III IV V
ITALIANO 4 4 4 4 4
LINGUA LATINA 2 2
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1* 4 4 3 3 3
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2* 3 3 4 4 4
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3* 3 3 4 4 4
STORIA E GEOGRAFIA 3 3
STORIA 2 2 2
FILOSOFIA 2 2 2
SCIENZE NATURALI*** 2 2 2 2 2
FISICA 2 2 2
MATEMATICA** 3 3 2 2 2
STORIA DELL'ARTE 2 2 2
SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua;
** Con Informatica al primo biennio;
*** Biologia, Chimica, Scienze Naturali.

LICEO DELLE SCIENZE UMANEopzione  ECONOMICO SOCIALE

FINALITA’ DIDATTICHE:

– Acquisizione delle conoscenze relative alle diverse “Scienze umane”, ovvero Psicologia, Sociologia, Antropologia culturale e Scienze della formazione;          – Acquisizione delle conoscenze relative ai linguaggi, alle metodologie e alle tecniche di ricerca delle Scienze umane;
– Acquisizione delle abilità e competenze in campo giuridico e d economico;
– Acquisizione delle abilità e competenze in due lingue straniere;
– Acquisizione della conoscenze, abilità e competenze per cogliere la complessità e specificità dei fenomeni umani, sociali e dei processi formativi, rapportandosi anche in forma critica e dialettica ad altre culture;
– Acquisizione della capacità di cogliere i nessi tra scienza e tradizione umanistica, nella consapevolezza di una loro imprescindibile contaminazione, anche grazie alle ore curricolari dedicate allo studio delle lingue e letterature italiana e straniere e della filosofia.

 

Piano di studi

DISCIPLINE 1° BIENNIO 2°BIENNIO 5° ANNO
I II III IV V
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
STORIA E GEOGRAFIA 3 3
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1* 3 3 3 3 3
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2* 3 3 3 3 3
STORIA 2 2 2
FILOSOFIA 2 2 2
DIRITTO-ECONOMIA 3 3 3 3 3
SCIENZE UMANE* 3 3 3 3 3
FISICA 2 2 2
MATEMATICA** 3 3 3 3 3
SCIENZE NATURALI*** 2 2
STORIA DELL'ARTE 2 2 2
SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Antropologia, Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociologia;
** Con Informatica al primo biennio;
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.