Il “da Vinci Majorana” di Mola di Bari è il migliore Istituto scientifico ad indirizzo tradizionale e ad indirizzo scienze umane-economico sociale della provincia di Bari, ampliando il raggio di analisi di 30 Km da Bari città.
A certificarlo è la classifica annuale di Eduscopio.it, il progetto della Fondazione Agnelli che mette a confronto le scuole a partire dagli esiti dei risultati universitari e lavorativi dei diplomati.
Eduscopio.it, cioè, valuta gli esiti successivi della formazione secondaria per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono, fornendo un valido aiuto agli studenti e alle loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media.
In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti degli studenti al primo anno di Università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria.
Invece, per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi.
Il “da Vinci-Majorana”, stando a questo risultato, dà una marcia in più per l’Università e il mondo del lavoro.
Gli indirizzi che hanno registrato un maggiore punteggio sono quello tradizionale e delle scienze umane.
L’indirizzo tradizionale ha da sempre come obiettivo la formazione di una personalità critica che può attingere ad un bagaglio culturale fondato sul sapere scientifico e sul sapere umanistico.
Matematica e scienze sperimentali svolgono un ruolo qualificante e si avvalgono dell’ apporto dell’ area umanistica che assicura l’acquisizione delle basi per una visione ampia e complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. L’indirizzo consente di acquisire competenze bilanciate tra ambito scientifico e letterario.
Il riconoscimento, per quanto concerne l’indirizzo scienze umane-economico sociale, che arriva per il secondo anno di seguito, è dovuto innanzitutto all’ampio ventaglio di materie che l’indirizzo scienze umane-economico sociale offre, come diritto ed economia, che permettono ai diplomati di conseguire più alti punteggi nei concorsi pubblici o in quelli delle forze dell’ordine.
Lo studio della psicologia e delle scienze umane,poi, permettono agli alunni di riscoprire se stessi, li aiutano a comunicare, ad aprirsi agli altri, a cominciare dal dialogo continuo con i docenti che è il punto di forza dell’indirizzo.
L’insegnamento delle due lingue straniere, francese ed inglese, con cui si insegnano anche le scienze umane, non si limita alla didattica in classe: si organizzano, infatti, stage all’estero per studiare le lingue e al contempo visitare le città d’arte.
I diplomati dell’ indirizzo scienze umane-economico sociale, al termine del quinquennio, si orientano principalmente verso le Facoltà di giurisprudenza, psicologia e scienze della formazione, dove capita spesso che gli studenti del da Vinci-Majorana si laureino in anticipo.
Dunque, se il reale valore dell’istruzione ricevuta a scuola emerge solo quando ci si trova di fronte alla complessità di un esame universitario o di una mansione da svolgere al lavoro, i dati rilevati da eduscopio.it sono motivo di grande orgoglio per l’Istituto “da Vinci-Majorana” di Mola.