Prende il via la seconda edizione del progetto OLTRE, un ciclo di seminari divulgativi sulla scienza organizzato dal nostro Istituto.
L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica, promuovendola mediante una informazione semplice, diretta e coinvolgente, ma allo stesso tempo rigorosa ed autorevole, grazie alla presenza di relatori di grande spessore culturale.
Si tratta di sei giovani ricercatori e studiosi, accumunati da determinazione, passione, dedizione, curiosità, coraggio che, negli incontri pomeridiani, ci racconteranno la loro esperienza e la loro attività nel mondo della ricerca.
Tra i relatori figurano tre giovani molesi: la Dott.ssa Francesca Ferrulli, che lavora presso il CERN, la Dott.ssa Sara Susca, ricercatrice presso il Jet Propulsion laboratory– NASA e il Dott. Angelo Attanasio, giornalista della BBC-World a Londra.
L’incontro mattutino, invece, organizzato in collaborazione con Zanichelli, sarà tenuto dal Prof. Pinton e aperto a tutte le classi degli indirizzi scientifici dell’Istituto.
Visita al CERN
progetto per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (classi IV di biotecnologie sanitarie)
Concorso letterario “Io nel pensier mi fingo”
Allegati
Avviso progetto EXERGON
Si avvisa che il previsto incontro con il Prof. Fabio Galeandro è stato annullato
Avviso Progetto EXERGON
Si avvisa che il previsto incontro con il Prof. Mario Gianfrate (previsto per il 19 Marzo) è stato posticipato a Mercoledì 18 Aprile.
Manifestazione conclusiva Newspapergame
Mercoledì 24 maggio la prof.ssa Dellegrazie ed una rappresentanza di studenti del gruppo di lavoro NewspaperGame,si sono recati al teatro Petruzzelli di Bari per la manifestazione conclusiva del progetto organizzato dalla Gazzetta del Mezzogiorno. La nostra scuola ha partecipato attivamente a tale progetto con due pagine realizzate dai ragazzi (polo scientifico e tecnico), tanti articoli pubblicati on line sul sito web della Gazzetta e la lettura del quotidiano in classe. Complimenti ai nostri giornalisti in erba!
POR Puglia FESR – FSE 2014-2020, Avviso Pubblico n. 7/2016, “Progetti di rafforzamento delle competenze linguistiche”
Procedura di affidamento, ai sensi dell’art.36, comma 2, lettera b), del D.Lgs.50/2016, per la realizzazione dello stage linguistico “WE WANT TO B2” a Londra (GB) – CIG: 700998569E – CUP: B46D16000490008
E’ stata pubblicata all’Albo la graduatoria relativa alla gara per la realizzazione dello stage linguistico “WE WANT TO B2” a Londra (GB).
Allegati
progetto di educazione finanziaria (calendario)
progetto-educazione-finanziaria
Allegati
ECDL
Denominazione progetto
ECDL Alunni Triennio
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito.
Destinatari
Il progetto è rivolto a 24 alunni, selezionati tra tutte le classi del triennio dell’istituto, che potranno acquisire la certificazione NUOVA ECDL FULL STANDARD,sostenendo 7 esami, riconosciuta nel mondo del lavoro e dell’Università e che permetterà loro eventualmente di avere un credito formativo per l’anno scolastico in corso.
Saranno selezionati gli alunni che hanno fatto richiesta di partecipazione in base ai meriti scolastici acquisiti durante il precedente anno scolastico.
Nella selezione si darà precedenza agli alunni delle classi quinte e quindi delle classi quarte.
Obiettivi
La diffusione capillare del computer e di Internet ha indotto profondi cambiamenti nei modi di apprendere e di operare delle giovani generazioni.
La Patente Europea per la Guida del Computer (ECDL,European Computer DrivingLicence) è una certificazione sostenuta dai Paesi membri dell’Unione Europea e riconosciuta a livello internazionale che attesta il possesso delle conoscenze informatiche di base necessarie per un proficuo utilizzo del personal computer.
Il programma ECDL nasce da un progetto comunitario con il principale intento di uniformare i criteri di valutazione delle competenze informatiche in tutto il territorio dell’Unione Europea. Inoltre, si pone come obiettivo la diffusione di tali competenze, riconoscendone la valenza per chi studia, per chi è in cerca di lavoro e per chi vuole migliorare la propria posizione lavorativa.
Il progetto nasce pertanto dalla necessità di:
– permettere agli studenti di certificare, in modo certo e dovunque, di sapere usare il computer o Proporre l’utilizzo del P.C. a studenti “Autori” per la realizzazione dei propri progetti e prodotti;
– dare la possibilità agli studenti di consultare e trasferire su P.C. le informazioni della RETE e promuovere così una cultura della multimedialità e dell’essere in INTERNET, bisogno fondamentale per il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.
I contenuti del corso sono finalizzati alla preparazione degli alunni per consentire loro di sostenere gli esami per la certificazione NUOVA ECDL FULL STANDARD.
Contenuti
Il corso svilupperà gli argomenti relativi ai sette moduli che compongono la Patente “NUOVAECDLFULLSTANDARD”:
• Modulo1: Computer Essentials(Computer e dispositivi; Desktop, icone, impostazioni; Testi e stampe; Gestione dei file; Reti; Sicurezza e benessere)
• Modulo2: Online Essentials (Concetti di navigazione in rete; Navigazione sul Web; Informazioni raccolte sul Web; Concetti di comunicazione; Uso della posta elettronica)
• Modulo3: Word Processing (Utilizzo dell’applicazione; Creazione di un documento; Formattazione; Oggetti; Stampa unione; Preparazione della stampa)
• Modulo4: Spreadsheets (Utilizzo dell’applicazione; Celle; Gestione dei fogli di lavoro; Formule e funzioni; Formattazione; Grafici; Preparazione della stampa)
• Modulo5: IT Security (Concetti di sicurezza; Malware; Sicurezza in rete; Uso sicuro del Web; Comunicazioni; Gestione sicura dei dati)
• Modulo6: Presentation (Utilizzo dell’applicazione; Sviluppare una presentazione; Testi; Grafici e oggetti; Oggetti grafici; Preparazione alla presentazione)
• Modulo7: Online Collaboration (Concetti di collaborazione; Preparazione per la collaborazione online; Uso di strumenti di collaborazione online; Collaborazione mobile)
Strumenti e Metodologia
Si farà uso dei P.C. presenti nel laboratorio di Informatica dell’istituto, sezione Liceo.
L’approccio didattico che si adotterà è basato principalmente sulla metodologia dell’imparare facendo, al fine di fare acquisire competenze metodologiche ed operative e garantire un prodotto finale.
Durante le lezioni saranno somministrati dei test di verifica dell’apprendimento in itinere.
Durata
62 ore di lezione da effettuarsi nel periodo DICEMBRE-APRILE
Responsabile progetto
prof.ssa RECCHIA RAFFAELLA